V° Edizione del Folk Festival Deliceto
Per il quinto anno consecutivo a Deliceto (FOGGIA), il 11 agosto si terrà la V° Edizione del Folk Festival Deliceto, la grande carovana di suoni, danze e colori provenienti da tutto il Sud Italia, organizzato dal “Gruppo Skarìa”, con il patrocinio della Regione Puglia, del Gal Meridaunia, la F.I.T.P.(Federazione Italiana Tradizioni Popolari) e il Comune di Deliceto.
La rassegna è nata per creare non una serata di spettacolo folcloristico, ma un evento duraturo nel tempo che identificasse il nostro borgo come il centro di intersezione della cultura tradizionale folcloristica dei Monti Dauni e non solo.
Il Folk Festival Deliceto è un appuntamento ed un riferimento fissi e scientificamente qualificati e prestigiosi, nel fornire, anno dopo anno, un quadro sempre più aggiornato, valido e stimolante della musica popolare, delle sue tradizioni e soprattutto delle sue ancora ignote.
Dalle ore 21:00, dopo la sfilata in costume tradizionale, comincerà il festival itinerante. Lo riteniamo "itinerante" e unico per molteplici aspetti: in primo luogo perchè anima tutte le piazze e le strade principali del nostro borgo cercando il contatto diretto con le persone; il pubblico diventa quindi protagonista della serata e non soltanto spettatore. In secondo luogo perchè ospitiamo numerosi gruppi ed associazioni folkloristiche che con noi condividono questa passione per la riscoperta delle tradizioni e i suoni del passato.
Ben 8 gruppi folclorici, musicisti e ballerini, provenienti dalle varie regioni del sud Italia anche quest’anno animeranno il Folk Festival, l’apertura sarà a cura de “L’Orchestra Etnica del Gargano” e la partecipazione straordinaria de “I CANTORI DI CARPINO”, gli altri gruppi che si esibiranno sono: G.F. “A’ Spiga Rossa” - Petina (SA), G.F. “Lycosa Tarantula” - Tricarico (MT), G.F. “I Giovani della Tammorra di Bagni” - Scafati (SA), G.F. “La Provenzana” – S. Bartolomeo in Galdo (BN), G.F. “I Matesini di Campochiaro” - Campochiaro (CB), G.F. “I Zig-zaghini” - S. Giovanni in Galdo (CB), G.F. “Re Pambanelle” - Bitonto (BA), G.F. “Lapecheronza” - Ruvo di Puglia (BA).
Visto il crescente interesse, non solo per le danze popolari, ma anche per la musica tradizionale, abbiamo inoltre pensato di far conoscere gli strumenti musicali della cultura popolare utilizzati durante il Festival all'interno di una mostra-mercato in cui chiunque può cimentarsi nel provare a suonare uno strumento o scoprire come viene realizzato grazie all'aiuto dei laboriosi maestri artigiani presenti.
E’ come un battito del cuore ogni giorno rinnova il miracolo della vita, così vogliamo che Deliceto diventi il cuore pulsante del Folklore.
Il Presidente
(Antonio CAPPIELLO)
Ass. GRUPPO SKARìA
Vico II G. Bonuomo, s.n. – 71026 DELICETO (FG)
Info: 3283780305 – 3277820635 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cod. Fiscale: 94077930710
Il Gruppo Folclorico SKARìA nasce nel 1999, per difendere e mettersi a guardia delle proprie tradizioni, prendendo spunto dall’origine stessa del nome gotico del valoroso capitano che collocato di guardia alla Porta di Scarano proteggeva l’antico Ilicetum.(DELICETO)
Sorto con il preciso scopo di mantenere il ricordo e l'amore per la propria terra e per le antiche usanze, avvicinando i giovani alle stesse, ha riportato in auge i canti, i suoni, i balli, per far sì che queste tradizioni non si perdessero, ha rievocato ciò che fino a non molto tempo fà, era usanza comune oltrechè gesto affettuoso fare la serenata, l’omaggio che lo sposo fa in onore alla sua amata la sera prima delle nozze.
Il Gruppo Skarìa ad oggi è composto da una cinquantina di elementi suddiviso in gruppo dei musicisti, il gruppo del ballo, del canto e infine un gruppo di bambini, arricchiti dai tradizionali costumi delicetani (frutto di un attento studio di ricerca storica e foto antiche risalenti agli inizi del ‘900), che rappresentano i vestiti indossati dai nostri nonni nei giorni di festa. Il gruppo si esibisce con strumenti tipici sia musicali che ritmici adoperati nella musica popolare, fisarmonica, chitarre e mandolino, tricchebballacche e budipù, zampogna e ciaramella, tammorre, tamburello a sonagli e altre percussioni che ricreano musicalità tipiche della tradizione contadina.
Nel 2010 il Gruppo Skarìa si costituisce in Associazione con atto pubblico, diventa affiliato alla F.I.T.P.(Federazione Italiana Tradizioni Popolari), con lo scopo di non disperdere la propria cultura e di ottenere e saldare legami con altre realtà territoriali simili. Nel 2011 per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia è stato consegnato il riconoscimento istituzionale come Gruppo d’Interesse Comune.
Negli ultimi anni ha partecipato a diversi Festival Internazionali del Folclore con svariati riconoscimenti nazionali, in ultimo il proprio costume è stato esposto presso la sede mondiale del Costume Tradizionale di San Giovanni Rotondo.
Una fra le tante manifestazioni che ha avuto maggior risalto, ormai da qualche anno, è l’organizzazione del Folk Festival Deliceto, evento che vede confluire in Deliceto il folclore del Sud Italia con circa 10 gruppi di diverse regioni.