Ci è voluto un po’ - forse più del previsto -, ma alla fine l’ineluttabilità della burocrazia non ha impedito alla neonata associazione di promozione sociale delicetana Sicomoro di costituirsi ufficialmente. Lo scorso fine settimana, infatti, il presidente Antonio Boccardi e la vicepresidente Francesca Di Stefano hanno raggiunto la sede degli uffici dell’Agenzia delle Entrate di Foggia per presentare l’atto costitutivo e lo statuto definitivo, necessari per la registrazione formale del sodalizio. “Con tale atto, si apre ufficialmente la campagna di tesseramento dell’associazione Sicomoro”, ha affermato entusiasta il presidente Boccardi. “Negli scorsi giorni abbiamo espletato tutte le pratiche burocratiche necessarie alla formalizzazione della nostra costituzione, e adesso siamo a tutti gli effetti pronti a partire”. L’associazione, nata su impulso di 9 soci fondatori, tutti under 40, si rivolge principalmente ai giovani di Deliceto, ma non solo. “L’idea è quella di creare uno spazio di incontro e di confronto nuovo, trasversale e innovativo, aperto a tutte le fasce d’età, ma con un occhio di riguardo rivolto verso la popolazione giovanile del paese, con l’obiettivo di coinvolgerla in attività sempre diverse e interessanti”, ha aggiunto Boccardi. “In questi mesi di lancio del progetto, abbiamo già attuato un paio di iniziative particolarmente intense: un convegno in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione d’Italia, lo scorso 25 aprile, arricchito dalle relazioni di illustri ospiti quali il professore di storia dell’Università di Foggia Stefano Picciaredda e il presidente provinciale Anpi Michele Galante, e un aperi-game in piazza, in collaborazione con il Bar 3.0, a dimostrazione del fatto che la nostra vuole essere un’offerta ampia e diversificata”, ha sottolineato il presidente. “Per l’estate abbiamo in programma altre iniziative, che a breve pubblicizzeremo sulla nostra pagina Instagram, che invitiamo a seguire per rimanere aggiornati sulle attività dell’associazione. Non solo la bella stagione, però, è al centro dei nostri piani. Uno dei fattori determinanti, a nostro avviso, affinché questa operazione funzioni, è la sua durata nel tempo. Il nostro intento è quello di andare a creare un organismo stabile, riconosciuto, partecipato e soprattutto condiviso, capace di raccogliere attorno a sé sensibilità diverse e in continuo movimento. Contaminandosi l’un l’altro, nel senso più ampio del termine, per incentivare la popolazione locale a vivere attivamente il suo rapporto con la comunità, condividendo esperienze, idee, progetti e tanto altro”, ha chiosato Boccardi. “Per riuscirci, naturalmente, è necessario il sostegno di tutti gli attori locali: le altre associazioni del territorio - con cui vogliamo da subito instaurare un proficuo rapporto di collaborazione -, gli operatori commerciali - che intendiamo coinvolgere in maniera indistinta nelle nostre iniziative -, la politica - quella sana e costruttiva, di ogni orientamento -, ma anche i semplici cittadini che, anzi, rappresentano il vero motore del nostro progetto. Da oggi, sarà possibile per ognuno contribuire concretamente alla riuscita di questo viaggio, con un contributo spontaneo, oppure sottoscrivendo la tessera annuale di 20 euro. Uno dei primi step, infatti, sarà quello di riuscire ad avere una sede fisica: un luogo dove potersi incontrare dal vivo per rendere tangibile ogni esperienza. Confidiamo in un’adesione massiccia, che dimostri - ancora una volta - la vivacità della nostra terra: non deludeteci”.