È tutto pronto per il Sauri Summer 2025, il calendario di eventi estivi promosso dal Comune di Castelluccio dei Sauri. Un cartellone ricco, variegato e inclusivo - realizzato con il sostegno del Sindaco Mattia Azzone e dell’Assessorato al Turismo, Cultura e Spettacolo guidato da Rocco Corlito, e in collaborazione con la Pro Loco, il Comitato Feste, la Protezione Civile, le numerose associazioni del territorio e le tante attività commerciali locali - che animerà l’intera estate, da luglio a settembre, offrendo concerti, eventi sportivi, iniziative culturali, laboratori per bambini, serate enogastronomiche e proiezioni cinematografiche all’aperto. Cuore pulsante del Sauri Summer 2025 sarà la Festa Patronale in onore del Santissimo Salvatore e della Madonna delle Grazie, in programma dal 5 al 7 agosto. Il via ufficiale ai grandi eventi, però, sarà dato già il 3 agosto, con l’attesissima Drum Band diretta dal maestro Francesco Roccia. Il 5 agosto, poi, primo giorno di festa, si partirà nel pomeriggio con i giochi popolari della tradizione, mentre a seguire si terrà l’esibizione dei Bad Bones Crew, gruppo di musica rock anni 70-80-90 che vede tra i protagonisti anche il concittadino Domenico Ciotti: una serata che unisce tradizione e talento locale, ideale per inaugurare le celebrazioni patronali. Il 6 agosto, invece, giorno solenne dedicato al Santissimo Salvatore, dopo il rituale religioso della processione e il complesso bandistico della Città di Ordona, il palco verrà condiviso da ben due spettacoli: la band di AlterMatia con la cover dei Matia Bazar e il cabaret firmato Mudù, con Umberto Sardella e Luigia Caringella. Il 7 agosto, infine, dopo il rituale religioso della processione della Madonna delle Grazie, chiuderà la Festa Patronale il format revival più seguito d’Italia: Voglio Tornare Negli Anni ’90, uno show ad alto impatto scenico e musicale che farà ballare il pubblico fino alla conclusione con i fuochi pirotecnici finali. Tra gli appuntamenti più attesi ci sono sicuramente il Wine&Blues, giunto alla sua 13esima edizione, a cura della Pro Loco, il 2 agosto; il Festival Canoro A Caccia di Voci Nuove, giunto alla sua 35esima edizione, organizzato dalla Compagnia Teatrale Paese Mio, con la partecipazione straordinaria di Sergio Viglianese, il 12 e 13 agosto; il Castelluzz in Reggae, festival emergente di musica indipendente giunto alla quarta edizione, che animerà il paese dal pomeriggio fino a tarda notte con attività, laboratori, stand enogastronomici e musica reggae, il 30 agosto; Perché Sanremo è Sanremo, un concerto omaggio alla storia del Festival della Canzone Italiana, con Angela Piaf, il 6 settembre; e il gran finale con il MotorDay, una giornata interamente dedicata agli amanti delle moto - tra percorsi, esposizioni, giochi e stand -, il 7 settembre. Non mancheranno iniziative dedicate allo sport e al coinvolgimento delle famiglie, come il Gran Torneo Castelluccese di Calcio a 5, il torneo di bocce e il calcetto junior. Tante anche le iniziative a cura delle associazioni e delle attività commerciali del posto, che vanno ad arricchire il programma con serate di cinema sotto le stelle, mostre fotografiche, cacce al tesoro, serate danzanti e attività per bambini. “Il Sauri Summer 2025 è il frutto di una sinergia virtuosa tra istituzioni, associazioni e cittadini. Un cartellone che valorizza le nostre tradizioni e offre momenti di socialità e cultura per tutta quanta la comunità”, ha detto l’Assessore al Turismo Rocco Corlito. “Ringrazio tutte le realtà coinvolte. Castelluccio si appresta a diventare, negli anni, un punto di riferimento per l’estate di Capitanata: tra musica, accoglienza e identità”, ha commentato invece il Sindaco Mattia Azzone. Tutti gli eventi si svolgeranno presso il centro cittadino o nei luoghi all’aperto del paese, con ingresso gratuito (salvo diversa indicazione). Gli aggiornamenti sono disponibili sui canali ufficiali del Comune e della Pro Loco.