Press Room

21set

Castelluccio dei Sauri, successo per la sesta edizione del MotorDay: "Messaggio di attenzione verso la comunità".

Nei giorni scorsi Castelluccio dei Sauri ha vissuto una giornata di festa con il MotorDay 2025, giunto alla sua sesta edizione. L’evento, ormai punto fermo nel calendario delle manifestazioni locali, ha trasformato il borgo in un palcoscenico animato da motori, colori e musica, richiamando centinaia di motociclisti e appassionati da tutta la provincia e anche da diversi comuni limitrofi. Dalle prime ore del mattino il centro storico si è popolato con le iscrizioni e la colazione conviviale presso la balconata di via Roma. La tradizionale benedizione dei caschi ha aperto ufficialmente il programma di una giornata intensa e attesa, che ha portato movimento e entusiasmo tra le strade del paese. Subito dopo, il rombo dei motori ha accompagnato la partenza della motopasseggiata, un momento che ha unito il piacere del viaggio al desiderio di condividere la passione per le due ruote. Il cartellone delle iniziative ha offerto spettacolo e convivialità con l’aperitivo, il pranzo collettivo al ristorante Al Vecchio Casale e l’atteso motorcycle wash, che ogni anno rappresenta una delle attrazioni più curiose e partecipate. Non sono mancati i giochi popolari in piazza, che hanno riportato al centro la tradizione e il gusto per la semplicità, creando occasioni di divertimento non soltanto per i motociclisti ma anche per i cittadini. Spazio ampio è stato riservato alle famiglie e ai più piccoli, che hanno potuto contare su aree dedicate, gonfiabili e attività pensate per avvicinare i bambini al mondo del gioco e della socialità. Molto apprezzate sono state anche le sessioni di mototerapia e horsetherapy, che hanno unito sport, inclusione e attenzione verso le fragilità. L’idea di aprire l’evento a dimensioni diverse da quella prettamente motoristica ha reso il MotorDay un’occasione capace di parlare a pubblici differenti e di rispondere a esigenze molteplici. La serata si è chiusa in piazza Municipio con le premiazioni e con un concerto che ha riempito il paese di musica, energia e condivisione. Il palco ha accolto una cover band che ha contribuito a creare un clima di festa e di partecipazione, trasformando la conclusione dell’evento in un momento collettivo di grande intensità. Accanto alla passione per le due ruote, il MotorDay ha messo in evidenza la sua vocazione solidale e sociale. Gli organizzatori hanno ricordato che la manifestazione non si limita a essere un raduno motociclistico ma rappresenta un’occasione per sostenere chi vive situazioni di difficoltà e per promuovere il territorio. "Il MotorDay non è soltanto festa e motori. È soprattutto un messaggio di attenzione verso la comunità", spiegano. "Una parte del ricavato sarà destinata a iniziative di beneficenza a favore di chi vive situazioni difficili, mentre un’altra parte servirà a rilanciare l’economia del paese con nuove iniziative culturali e di intrattenimento. È il nostro modo di restituire alla collettività l’affetto e la partecipazione che ogni anno rendono possibile l’evento". Parole che racchiudono lo spirito autentico della manifestazione, capace di unire la passione motoristica con valori di solidarietà, coesione sociale e sviluppo locale. Anche per questo l’edizione 2025 ha raccolto un consenso diffuso, con la presenza di numerose associazioni del territorio e il sostegno di attività commerciali che hanno voluto legare il proprio nome a un appuntamento riconosciuto come occasione di crescita collettiva. Il MotorDay di Castelluccio dei Sauri si conferma dunque come una manifestazione in continua evoluzione, capace di attrarre visitatori, turisti e curiosi. La ricaduta positiva riguarda non solo l’indotto economico, ma anche l’immagine di un borgo che si dimostra vivo e capace di accogliere. In un contesto che punta sempre più alla valorizzazione delle risorse locali, il MotorDay diventa un esempio concreto di come sport, cultura e intrattenimento possano intrecciarsi in un progetto condiviso. L’entusiasmo registrato quest’anno lascia già intravedere le prospettive future. Gli organizzatori hanno espresso l’intenzione di arricchire ulteriormente le prossime edizioni con nuove attività, rafforzando la dimensione turistica e culturale dell’evento. La speranza è quella di continuare a crescere senza perdere la dimensione umana e comunitaria che ha reso possibile il successo delle prime sei edizioni. Castelluccio dei Sauri, per un giorno trasformato in capitale della passione motociclistica, ha dato prova di quanto una manifestazione ben organizzata possa diventare volano di partecipazione e di sviluppo.

Articoli correlati

Nessun articolo presente!

Newsletter

Registrati per ricevere in tempo reale le notifiche sugli ultimi comunicati stampa pubblicati!

Cerca nell'archivio

Cerca tramite parola chiave o frase
Oppure cerca per data di pubblicazione

Tag popolari